Mi è arrivato oggi “Servire”, una rivista per capi… sono caduta subito su questo articolo... io ne ho postato solo un pezzo (e già così è lunghissimo!!), ma… ne vale davvero la pena!!
C'ho rivisto tante persone qui! In realtà non di numero, ma di sostanza... (e non solo scout!!)
E, alla fine, il giochino di Toto-Comunità Capi… tra tutti i "quelli che", potrei dare un nome ad ognuno di quelli che fa la strada insieme a me! Ma su uno... Eh! su uno, mi son spanzata dalle risate… perché... accidenti! ci sono anch'io!!! Chissà... buahahahah

“Ci sono i capi con la bacchetta e quelli con il regolamento in mano. I capi che hanno studiato il progetto, quelli che hanno fatto il corso, quelli che hanno letto tutti i numeri di “Servire”…
Grazie, grazie. Grazie davvero tantissime. Tutto questo è molto bello, molto educativo, molto giusto. Non ci permetteremmo mai di metterlo in dubbio. Come potremmo d’altronde? Tonnellate di scienza educativa, centenari di proposte pedagogiche, reti globali di interconnessioni tra agenzie educative… tutto dalla loro parte.
Ma poi zitti, zitti, arrivano loro (noi?).
Chi? I capi a zig-zag. Con i capelli al vento, la faccia sporca di sole e l’aria di chi se ne infischia. Non molti. Anzi pochi. Chi lo sa! Magari due o tre. Forse di più. Imprevedibili, come le zanzare. Indefinibili come i macheruali. All’improvviso, come i temporali. Zig-zag, quasi non te ne accorgi. Ma dov’erano? Prima non c’erano. Anzi, no: erano già lì, che guardavano, con un filo d’erba tra i denti; sì mi sembra che fossero lì, in fondo alla via. E chi guardavano? Guardavano te. E perché? Non si sa. Ne sei sicuro? Non lo so ma quasi ci spero. Ma che succede? niente. Niente. Cos’è questo strano rumore? Forse solo che gira un po’ il vento della vita. Si aprono le finestre, si può guardare più lontano, entra ossigeno nella stanza (nasce timido un piccolo desiderio di scendere per strada e di mettersi a cantare…).
Ma aspetta, ancora non si può.
Zig-zag. Prende un pennello e colora di azzurro le tue scarpe. Pedalavi al buio ma lui ha acceso la dinamo della tua bicicletta. È ancora notte sulla città ma si cominciano a scorgere tante piccole luci lungo la strada...
Certo, ha le mani sporche. Sporche di grasso, l’olio per la catena. Dev’essere uno che se la ripara da sé. Mani forti, che ti sorreggono mentre inciampi. Poche parole, è vero. Però le parole giuste. I Capi a zig-zag non fanno grandi discorsi. A volte preferiscono i silenzi. Ascoltano. Guardano. Sembrano assorti. Poi raccontano. Piccole storie da niente, ma con una passione che accende la fantasia. E mentre raccontano spalancano le braccia e disegnano con le mani il profilo delle montagne, la cresta degli alberi che si muove nel vento; e nel racconto ti ritrovi a poco a poco avanzare nel sentiero della giungla: odi lontano il tamburo della tribù degli uomini rossi che avevano giurato sul corpo del gran capo Pacotapl vendetta per l’offesa ricevuta. Senti scricchiolare le foglie sotto ai piedi, sussulti: occhi ti osservano nascosti dal folto delle foglie e tu sei lì che cominci a fartela addosso dalla paura perché ti è stato appena spiegato quanto terribili sono le torture riservate ai bianchi fatti prigionieri. Eppure avanzi tra mille pericoli, liane, fosse nascoste per i leoni, verso la radura erbosa che cela il mistero della cassa in cui, si dice, stia sepolto il tesoro del pirata Morgan…. Ecco il punto dove scavare! La mappa è chiara “Dove l’ombra della grande quercia incontra quella della sequoia”. E mentre stai scavando freneticamente a mani nude e con un cucchiaio di ferro, senti sempre più forti quegli occhi che ti scrutano dalla foresta; il sudore ti imperla la fronte, un brivido scende lungo la schiena, scorgi con la coda dell’occhio il profilo di un guerriero che sta per saltarti addosso… ecco proprio in quel preciso momento, col tuo cuore che batte a mille, il capo fa uno sbadiglio e dice: “ragazzi, buonanotte, questa la continuo domani sera…”
Perché in definitiva i capi a zig zag hanno questo di bello: si interessano a te. Sul serio. Sembra che i tuoi problemi siano i loro problemi. Non sono lì per giudicarti anche se certe volte ti fanno delle sfuriate che neppure tua madre sarebbe capace di fare. Però ci tengono. Per davvero. Fanno il tifo come se dovessi segnare il gol della vita ogni domenica. E se tiri fuori il calcio rigore sono capaci di invadere il campo e prenderti a pedate. Ma è solo perché si capisca che ci tengono. Che tengono a te più di ogni altra cosa. Che non sei trasparente, un cellophane dell’esistenza, un ectoplasma senza un destino. No, il tuo destino sembra il loro. Solo che ti lasciano costruirlo da solo. A volte non ti dicono niente oppure, semplicemente: “adesso tocca a te”. Se ci sono dei rischi da correre per te se li corrono tutti, eccome se li corrono! Ma se ci sono dei vantaggi, ecco sembra proprio che i vantaggi non li vogliano. Niente applausi, niente ringraziamenti, niente parole di troppo. Una stretta di mano e via, come sempre: poche parole, molti fatti.
Sono strani questi capi a zig zag, però hanno un modo di guardare che ti affascina. Ti guardano negli occhi ma poi distolgono lo sguardo in fretta e ti domandano: “hai visto da che parte sale il sentiero della montagna?”. Tu ovviamente non hai neppure cominciato a vederla, la montagna. Ma loro hanno già lo zaino in spalla e si avviano dicendo “saliamo sulla cima”. Ed è così che condividono i passi, la borraccia, il freddo della notte, il caffè della mattina.
E mentre stringi una tazza tra le mani rifletti che anche se la strada non è sempre dritta, che ci sono spesso delle curve, dei tornanti, che a volte sembra di tornare indietro, insomma mentre rifletti che nonostante tutti i nostri sforzi per semplificare e rettificare è proprio la vita che è fatta irrimediabilmente a zig zag, (forse è per questo che si rifiuta di farsi cucire stretta nelle caselle di programmi, moduli e progetti che avevamo immaginato per lei) ecco, ci sono degli uomini e delle donne per i quali questo non è poi così un gran problema. Ci sono uomini e donne per i quali la vita è un’avventura,un gioco straordinario e appassionante, proprio perché sconosciuta e sempre nuova. Da affrontare con gusto, creatività e fantasia. Uomini e donne competenti, certo, ma sempre in grado di distinguere tra ciò che sono gli obiettivi e quel che sono dei semplici strumenti. Ti incammini insieme a loro, intuisci che tutto questo non è solo metodo e neppure una filosofia: è un modo di essere, di guardare l’esistenza. Potremmo forse dire: uno stile. Si inerpica ancor di più il sentiero e Lassù, più in Alto, cominciamo a intravedere la Cima.”
Da “Servire” articolo di Roberto Cociancich

Il Toto-Co.Ca.... fate il vostro gioco!!
quelli che… la mia unità è a posto
quelli che… è ora di andare a dormire! … io domani mi alzo alle sette
quelli che… aggiorniamo la riunione
quelli che… qui è tutto un casino
quelli che… sono al mare e mandano tanti saluti
quelli che… per favore non litigate
quelli che… non vogliono incastrare nessuno
quelli che… si fanno incastrare
quelli che… ti incastrano benissimo
quelli che… tengono gli occhi fissi a terra
quelli che… tengono gli occhi fissi in aria
quelli che… non parlano e non sai se dormono o se sono incazzati
quelli che… fanno i disegnini
quelli che… se c’è proprio bisogno io…
quelli che… oltre tutto vogliono aprire un’altra unità
quelli che… però non va tutto così male
quelli che… quando parlano sai cosa diranno
quelli che… non parlano perché sai già cosa diranno
quelli che… non parlano e basta
quelli che… ogni tanto sbuffano chissà perché
quelli che… ti spiegano cosa vuoi dire
quelli che… quando sono stufi se ne vanno
quelli che… non vengono nemmeno
quelli che… si sentono obbligati
quelli che… non era mica deciso
quelli che… adesso ci facciamo una bella cantata
quelli che… non posso perchè devo sposarmi
quelli che… non posso perchè mi sono appena sposato
quelli che… sono troppo vecchio
quelli che… chi se ne frega della Zona
quelli che… dovremmo prenderci ogni tanto un anno sabbatico
quelli che… hanno chiesto un anno sabbatico
quelli che… ci serve un prestanome per il Branco
quelli che… siamo noi